di Mariella Orlando
L’obiettivo della minimizzazione del carico di imposta è sicuramente una problematica comune a molti ordinamenti tributari, intendendo per tale quel comportamento del...
di Giovanni Bortone
L’avviamento costituisce un cespite riconducile alle immobilizzazioni immateriali che sovente viene originato da operazioni di natura straordinaria. Il concetto di avviamento è...
di Serena Galeazzi
Il Legislatore ha da sempre mostrato un’attenzione particolare al problema dell’effettiva riscossione delle maggiori somme accertate, fornendo agli Uffici una serie di...
di Francesco Zappia
Dalla data del 1° aprile 2012 la tutela del contribuente, per gli atti impositivi emessi dall’Agenzia delle Entrate ed il cui valore...
di Mariella Orlando
1. L’evoluzione normativa
L’art. 14, d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, l. 22 dicembre...
di Serena Giglio
1. Premessa
Accade ormai sempre più spesso di imbattersi in Avvisi di Accertamento emessi nei confronti del contribuente da parte di Organi dell’Amministrazione...
di Francesco Zappia
La “Revisione della disciplina del contenzioso tributario” avvenuta con l’emanazione del D.P.R. 636/1972 evidenziava una vistosa lacuna concernente la tutela cautelare di...
di Serena Galeazzi
L’accertamento induttivo del reddito delle persone fisiche si basa sul concetto che dal possesso di determinati beni si possa desumere un indice...
Nel fascicolo n. 3/2009 della rivista Diritto e Pratica Tributaria diretta dal Prof. Victor Uckmar è stata pubblicata una Rassegna di Giurisprudenza completa sui condoni fiscali...