Sentenza 14 aprile 2020, n. 7801, Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5
Massima:
“In ogni Stato, vanno tassati gli utili che si ritiene che la stabile...
Il decreto liquidità 23/2020, nel disciplinare alcune misure straordinarie in materia di accesso al credito per le imprese, nel solco della legislazione a tutela...
La prevalenza delle dichiarazioni rese dal contribuente in sede di verifica rispetto alla perizia stragiudiziale
La Corte Suprema di Cassazione – sezione tributaria - con...
(di Andrea Grassi)
Nell’articolo precedente “Intervenire nell’impresa in crisi: monitorarne lo stato di salute è possibile?” (marzo 2015) si era accennato ai possibili strumenti atti...
(di Andrea Grassi)
Il fenomeno della crisi d’impresa si presenta ampio e di non facile delimitazione.
Ogni crisi, infatti, è unica nelle sue manifestazioni e nel...
(di Pietro Pavone)
L’impresa, come un individuo, non può non comunicare.
Né può farne a meno nei momenti più delicati della sua esistenza, come nel caso...
(di Guido Migliaccio)
Premessa
I delicati momenti di declino e crisi delle aziende vengono spesso gestiti con particolare riferimento alla normativa vigente che, nel lodevole tentativo...
(di Marcello Pavone)
I recenti dati Cerved relativi alle imprese hanno messo in luce un vero e proprio bollettino di guerra.
In un Paese in recessione...
(di Pietro Pavone)
Le figure professionali che gravitano intorno alla moderna impresa sono numerose ed in costante aumento e gli impatti sul diritto penale d’impresa...