Gli economisti, da sempre, si interrogano e dibattono su come incrementare il livello di benessere, e dunque la crescita economica, di un Paese.
In economia...
In economia, il deficit pubblico (disavanzo di bilancio) è quella condizione macroeconomica per cui le entrate fiscali, ovvero il gettito fiscale incassato dallo Stato,...
Il debito pubblico, in macroeconomia, rappresenta l’ammontare totale di risorse finanziarie prese a prestito dalla pubblica amministrazione (Stato centrale, Regioni, Comuni, Province), per garantire...
Nella teoria economica la produttività riveste un ruolo chiave e dominante, essendo al centro delle analisi e degli studi degli economisti. Per produttività si...
SOMMARIO: 1. Introduzione: il mercato M&A attualmente - 2. Previsioni e trend di analisi per il 2024– 3. Gli atteggiamenti futuri degli operatori nel...
Abstract
In questo breve articolo esploreremo un tema di crescente importanza, strettamente correlato all'evoluzione della tecnologia: il contrasto al riciclaggio di denaro, noto come...
Il salario minimo è il salario sufficiente secondo la Costituzione.
Una Repubblica democratica fondata sul lavoro (articolo 1 della Cost.), è fondata sul lavoro se...