Tags Articoli taggati con "www.economiaediritto.it – numero 6 di ottobre 2013 – Rivista di Economia e Diritto – numero 6 di ottobre 2013"
www.economiaediritto.it – numero 6 di ottobre 2013 – Rivista di Economia e Diritto – numero 6 di ottobre 2013
di Jolanta Grębowiec Baffoni
Nella criminalistica ogni traccia utile per la rivelazione dell’atto criminale e del suo autore, è una prova scientifica e oggettiva, utilizzabile nel procedimento penale. Nonostante i disguidi e i malintesi riguardanti il termine “prova” nella criminalistica e nella legge penale, il suo significato gioca il ruolo essenziale nella comprensione della dinamica del crimine e nell’attribuzione della sua paternità e, spesso, nella costruzione del profilo del suo autore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Alessio Abbate
Il CRM (la gestione della relazione con i clienti) nasce come un processo volto alla raccolta e alla gestione delle informazioni disponibili sui clienti, nei diversi ‘punti di contatto’ con la marca/insegna, allo scopo di aumentarne la fedeltà e quindi la profittabilità. L’insieme di questi punti di contatto o ‘momenti della verità’ in cui il cliente entra in relazione – in maniera individuale o collettiva – con il sistema di offerta del retailer/brand definisce la customer experience, ossia l’esperienza del cliente rispetto alla marca/insegna.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Ivana Colombo
La gestione della diversità, in Italia sottointesa tradizionalmente come di genere, da tema di pari opportunità (1) è divenuto argomento di interesse economico. Oltre alle riflessioni di carattere macro-economico sull’impatto positivo che una maggior occupazione femminile avrebbe sul PIL, esistono evidenze anche a livello micro-economico di effettivi vantaggi che la diversità apporta nelle organizzazioni, quali minor spreco di talenti e competenze, maggior creatività e performance di risultato dei team, migliore capacità di comprendere clienti variamente complessi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Giuseppe Pepe
Per intendere al meglio la responsabilità sociale dobbiamo porre l’attenzione su una componente chiave che sottintende le capacità della CSR: l’informazione, o meglio, il livello di pervasività dell’informazione, elemento fondamentale per decifrare la condizione presente (Grando, Vicari, Verona, 2006).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Andrea Orabona
Con l’entrata in vigore del D.L. n. 63 del 14 agosto 2013 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza in genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province” (pubblicato in G.U. n. 191 del 16 agosto 2013 – attualmente in corso di conversione) i delitti disciplinati dal Codice Privacy irrompono inavvertitamente nell’alveo delle incriminazioni rilevanti in materia di responsabilità da reato degli enti ex D. Lvo 231/2001.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Sonia Cecchini
La diffusione degli strumenti informatici sottopone le strutture organizzative a pressioni esterne, obbligandole a continui e repentini cambiamenti in termini di riorganizzazione, assieme a un eccessiva attenzione per i valori economici, a scapito dei valori umani.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Micol Nantiat
La trentacinquesima Conferenza Internazionale dei Garanti per la Protezione dei Dati Personali sul tema “La privacy: bussola in un mondo turbolento” si è tenuta lo scorso 23 e 24 settembre a Varsavia. Parola d’ordine: educazione digitale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Alessio Rombolotti
Pochi giorni addietro la Federal Reserve[1] ha comunicato che avrebbe continuato il suo programma di acquisti di assets finanziari su larga scala, rimandando l’attesa riduzione. Cogliamo l’occasione di questa notizia per ragionare intorno ad una politica monetaria decisamente accomodante, disegnata per stimolare la domanda, ma non certo priva di rischi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Giorgio Beltrami
In evidenza
Smart City Expo World Congress – Barcellona 19 – 21 Novembre 2013
In futuro le città avranno un ruolo sempre più importante nell’ affrontare le sfide del 21 ° secolo: il cambiamento climatico, elevato consumo di risorse non rinnovabili, lo sviluppo economico, le popolazioni in crescita e le infrastrutture di invecchiamento e le minacce di terrorismo ambientale. Tutti temi che saranno oggetto di un confronto ed una riflessione approfondita durante tutto l’evento.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
by Leonardo Orlando
Last time we explained how Treasury role can become crucial in the portfolio management, highlighting the four main pillars where it can provide its value:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12Successiva
Pagina 1 di 2