Direttore Scientifico: Claudio Melillo - Direttore Responsabile: Serena Giglio - Coordinatore: Pierpaolo Grignani - Responsabile di Redazione: Marco Schiariti
Tags Articoli taggati con "Polonia"

Polonia

(di Justyna Żylińska) [i]

Traduzione dalla lingua polacca Jolanta Grebowiec-Baffoni

La protezione penale e giuridica dei documenti nel contesto di reato del falso intellettuale (articolo 271 c.p.)

I. Le questioni relative ai documenti possono essere analizzate tenendo conto di varie problematiche. In primo luogo, dal punto di vista della definizione del contenuto e della sostanza del documento, delle funzioni che esso compie nella società, nonché della possibilità delle sue distorsioni e della sua introduzione nelle transazioni legali in modo non autorizzato. La legge penale tratta principalmente la protezione dell’autenticità del documento come base per l’equità delle operazioni legali. Le scienze giuridiche connesse con i procedimenti penali e civili dedicano molta più attenzione al documento, tenendo anche conto della sua funzione probatoria nella determinazione della legge esistente, del rapporto giuridico o delle circostanze aventi il significato giuridico. Infine, stabilire se il documento è vero o falso, la sua distruzione, la trasformazione o l’accettazione della sua conformità con l’originale, è il dominio delle scienze forensi[ii].

L’utilizzo dei prodotti grafici nella diagnosi medica (neuropsicologica, psichiatrica e neurologica)

di Sylwia Skubisz-Slusarczyk[i]

(Traduzione dalla lingua polacca a cura di Jolanta Grebowiec-Baffoni)

L’obiettivo della seconda parte di questa elaborazione è una breve panoramica dei collegamenti delle scienze sulla scrittura con diverse discipline di scienza, del loro reciproco intreccio e delle conclusioni comuni nel contesto della “diagnosi” sulla base della scrittura. Tale conoscenza è un prezioso materiale durante lo svolgimento delle analisi, delle considerazioni e delle verifiche, svolte nell’ambito della scrittura manuale. Il contesto di questo tema è molto ampio e il grado della sua complessità è molto significativo, prendendo in considerazione che in maggior parte dei casi sono necessari i riferimenti agli argomenti medici che si collegano con questi casi in modo immediato. Per questo motivo anche in questa parte ci limitiamo a presentare solo gli elementi più importanti (fattori) connessi con i cambiamenti che si verificano nel grafismo della persona.

di Justyna Zylinska [i]

(Traduzione dalla lingua polacca a cura di Jolanta Grebowiec-Baffoni)

Le riflessioni sulla perizia della scrittura nel contesto delle attività dell’organo processuale richiedente il suo svolgimento

Introduzione

La perizia della scrittura, appartenendo al campo della perizia dei documenti, può essere trattata nel senso più largo o più stretto. La perizia in sensu largo, non sarà molto differente dal concetto della perizia dei documenti. L’ambito delle indagini sulla scrittura manuale comprende sia l’analisi della specificità dei segni grafici – ossia la specificità di realizzare di questi segni, sia l’analisi del mezzo scrivente e coprente. Invece l’analisi della scrittura in sensu stricto si limita soltanto alle analisi comparative dei segni grafici [ii].

LEGAL AND PRACTICAL ASPECTS OF EUROPOL AND EUROJUST’S  SUPPORT IN COMBATING  TRAFFICKING IN PERSONS  FOR FORCED LABOUR IN INDUSTRIES OTHER THAN SEX INDUSTRY BASED ON THE EXAMPLE OF OPERATION ,,TERRA PROMESA”

by

Tomasz Safjański[i]

Mariusz Michalski[ii]

Forced labour is not the subject of separate regulations in transnational public laws but it constitutes one of the wider forms of offence described as human trafficking. The problem of forced labour is outlined in the following documents:

  • Article 3 letters a – c of Protocol to Prevent, Suppress and Punish Trafficking in Persons, especially Women and Children, supplementing the UN Convention against Transnational Organised Crime of 15th November 2000 (Palermo Protocol)[iii];
  • Article 4 of Council of Europe Convention on Action against Trafficking in Human Beings, drafted in Warsaw on 16th May 2005 (Warsaw Convention)[iv];
  • Article 1 section 1 of Council of Europe Convention Framework Decision (2002/629/WSiSW) from 19th July 2002 against Trafficking in Human Beings[v].

Taking the advantage of people for forced labour in industry other than sex industry involves translocation of people for long distances and multiple borders crossing. Organised crime groups specialising in forced labour follow the rule that the country of origin of a recruited person should not be the country of their forced labour. As a result, offenders right after recruitment, often relocate victims to the territory of other country. Taking the above into consideration, it must be stated that effectiveness of forced labour offence detection involves conducting coordinated activities of law enforcement authorities in the countries of origin, transit and exploitation. This results in the need of cross-border mechanisms of cooperation on both the operational and legal level of proceedings.

The principal elements of the support of EUROJUST  and EUROPOL are illustrated by the example of  operation „Terra  Promesa” dealing with forced labour camps in the region of Apulia in Italy where Polish citizens were exploited. Particularly in harvesting field and vegetable crops in Orta Nova, Foggia and Ceriniola regions. Most of the suspects involved in participation in organised crime group originated from Italy.

Joint action of Polish and Italian law enforcement authorities was conducted in the form of mirror investigation. I Poland the investigation was led by Municipal Police Station in Cracow supervised by District Prosecutor’s Office in Cracow. Whereas in Italy it was led by the special unit of R.O.S. Carabinieri under the supervision of Anti-mafia Prosecutor in Bari.

Mirror investigation is a form of police and prosecutor’s cooperation enabling them to initiate indirect cooperation between law enforcement authorities of two member states of the EU in the situation where immediate legal action is required on the territory of both countries. The above-mentioned investigation is applicable in particular before establishing joint investigation team or in a situation where there are certain limitations in forming joint investigation team (due to economic or procedural policy). The mirror investigation is based on selected competence of EUROJUST[vi] (European Judicial Cooperation Unit) and EUROPOL[vii] (European Police Office).

The role of EUROJUST in the respective case was to improve the Polish – Italian cooperation based on guided activities to bring to justice the offenders of described crime. One of the major mechanisms used in “Terra Promesa” operation were the coordinating meetings with the participation of the countries’ prosecutors who led the investigations. The meetings took place in EUROJUST headquarters in Hague. Among the participants were Polish and Italian police officers as well as representatives of EUROPOL.

During the ongoing meetings all the newly developed problems were discussed which emerged while the investigations were carried out within different  jurisdictions, bearing in mind any potential outcomes of conflicts in jurisdiction when it came to executing an European arrest warrant. With the support of EUROJUST 15 European arrest warrants were issued concerning forced labour.

In addition to that, within the policy of EUROJUST, a transnational team of analysts came into existence and was responsible for detailed analysis of materials gathered during the investigation by both Polish and Italian police. Representatives of EUROPOL also participated in working group. The cooperation was mainly realised with the use of criminal intelligence activities i.e. exchanging criminal records[viii] and operational analysis[ix] and the involvement of operation liaison officers[x]. Analysts prepared the findings on the basis of the EUROPOL Information System.

During the implementation of the operation „Terra Promesa”, thanks to EUROJUST i EUROPOL, 30 persons suspected of committing the crime of human trafficking and 119 victims of the given crime (held as “slaves” in forced trade camps in the region of Apuilia) were released.

It must be stated that Polish party offered Italian party the preparation of the contract establishing joint investigation team. It did not come to life due to obstacles of formal nature[xi].

In authors’ judgement, the establishment of joint investigation team enabled EUROJUST and EUROPOL to provide full support.

EUROPOL representatives may participate in joint investigation teams’ proceedings established to deal with human trafficking issues. Detailed regulations of EUROPOL representatives’ participation as well as conditions to be fulfilled in order to be placed at joint investigation team’s disposal are included in the agreement between the Director of EUROPOL and the Member States’ competent authorities participating in the joint investigation team, with the involvement of the national units (co-called agreement upon range of proceedings).

The Management Board specifies regulations of such agreements[xii].

EUROPOL staff may, within the limits provided for by the law of the Member States in which a joint investigation team is operating and in accordance with the arrangement, assist in all activities and exchange information with all members of the joint investigation team. They shall not, however, take part in the taking of any coercive measures[xiii].

In accordance with the arrangement, EUROPOL staff may liaise directly with members of a joint investigation team and provide members and seconded members of the joint investigation team, with information from any of the components of the information processing systems. In the event of such direct liaison, EUROPOL shall at the same time inform the national units of the Member States represented in the team as well as those of the Member States which provided the information thereof[xiv].

Information obtained by a EUROPOL staff member while part of a joint investigation team may, with the consent and under the responsibility of the Member State which provided the information, be included in any of the components of the information processing systems of EUROPOL[xv].

The above means that of a joint investigation team has access to valid information originating from analysis work files. Simultaneously, EUROPOL may receive directly and process any valid information from a joint investigation team.

Due to common activities performed by a joint investigation team it is possible to gain financial assistance from European Commission. The financial resources may be used to finance operation and cooperation meetings.

Joint investigation teams’ activities are related to further operational and operational facilitation. It allows to implement all activities within the investigation of transnational character without the need of sending formal requests of legal assistance.

Thanks to  cooperation of joint investigation teams of police officers and prosecutors from different EU countries, it is possible to eliminate operational challenges concerning language, cultural and administrative barriers (knowledge of law and contacts)[xvi].

        Summary:
This very article illustrates the role of specialised EU agencies combating criminal activity involving forced labour other than in the sexual services. The activities of EUROPOL and EUROJUST have been characterised to show the support legal authorities of State Members fighting against trafficking in human beings.

The subject matter is extremely complicated due to the range of actions taken as well as the location of specialised agencies in the institutional system of EU. Major elements of EUROPOL and EUROJUST’s support have been shown on the example of operation „Terra  Promesa” dealing with forced labour camps in the region of Apulia in Italy where Polish citizens were exploited.

Key words:

UE Agency    Europol   Eurojust    forced labour    mirror investigation    joint investigation teams.

[i] Dr Tomasz Safjański, Ph.DWSPiA Rzeszowska Szkola Wyzsza (Scuola Universitaria di Legge e di Amministrazione, Resovia – Polonia)

[ii] Dr Mariusz Michalski, Ph.DWyzsza Szkola Ekonomii, Prawa i Nauk Medycznych im. prof. Edwarda Lipinskiego w Kielcach (Scuola Universitara di Economia, di Legge e di Scienze Mediche „Edward Linski” di Kielce – Polonia)

[iii] Dz. U. z 2005 r., nr 18, poz. 160.

[iv] Dz. U. z 2009 r. nr 20, poz. 108.

[v] Dz. U. WE L 203 of 1 August 2002, p. 1.

[vi] EUROJUST is an EU body established by Council Decision 2002/187/JHA to improve judicial cooperation in the fight against serious crime (amended by Council Decision 2003/659/JHA and Council Decision 2009/426/JHA. Since 2003, its seat has been in The Hague.

[vii] COUNCIL DECISION of 6 April 2009 establishing the European Police Office (Europol) (2009/371/JHA). The establishment of a European Police Office (Europol) was agreed in the Treaty on European Union of 7 February 1992, and regulated in the Convention based on Article K.3 of the Treaty on European Union, on the establishment of a European Police Office (Europol Convention). Its main objective was to combat trafficking in human beings. There is no formal need of organised crime existence. In practice, the EUROPOL potential can be used especially in the situation of human trafficking with the involvement of two or more Member States of EU. The cooperation enhances the chances of effective crime combat.

[viii] The exchange of information is based on collecting, storing, processing, analysing and exchanging information and intelligence by the legal or other competent authorities of the Member States.

[ix] Operational analysis is a method based on logical and ordered research, processing and comparison of information gathered which is realised through searching, identifying and detecting the links between data relevant to the offence or any other data obtained from various sources in order to support the process of detection of evidence. The strategic analysis is a crime analysis supporting longterm decisions and aims. It serves setting the priorities and strategies to combat crime on the basis of detailed research and its development forecast.

[x] Liaison officers shall constitute the national liaison bureaux at Europol and shall be instructed by their national units to represent the interests of the latter within Europol in accordance with the national law of the seconding Member State and the provisions applicable to the administration of Europol. Liaison officers shall provide Europol with information from the seconding national unit; forward information from Europol to the seconding national unit; cooperate with Europol staff by providing information and giving advice; and assist in the exchange of information from their national units with the liaison officers of other Member States under their responsibility in accordance with national law. Such bilateral exchanges may also cover crimes out with the

competence of Europol, as far as allowed by national law.

[xi] GRETA Group of experts on Action Against Trafficking in Human Beings, Strasbourg 2013,  p. 28.

[xii] Article 6 section 2 and 3 COUNCIL DECISION of 6 April 2009 establishing the European Police Office (Europol) (2009/371/JHA)

[xiii] Article 6 section 1, ibidem.

[xiv] Article 6 section 4, ibidem.

[xv] Article 6 section, 5, ibidem.

[xvi] Europejski oficer śledczy. Walka z przestępczością międzynarodową, Haga. p. 18.

by Paweł Łabuz[i] and Irena Malinowska[ii]

Polish laws and regulations concerning fighting against human trafficking

(Key words: human trafficking, organ trafficking, prostitution, begging, crime, organized criminal group).

Summary:

The article was carried out to analyze the phenomenon of human trafficking as a problemof law and to the social aspect of organized crime. Article indicates human trafficking as a crime and organized crime. This phenomenon occurs in Poland and in the world ofmass participation of international organized groups. Handel human beings is a complex social process. Development believes that the intensified training ofofficers of the Police organizational units and non-governmental organizations who deal with the present problem in the identification of trafficking victims to their position, poverty and deprivation, it will affect much on the efficient and effective operation of these institutions and non-governmental organizations in reducing the scale of the phenomenon this practice.

(di Anna Płońska)

Traduzione dalla lingua polacca a cura di Jolanta Grębowiec-Baffoni

Relazione della XXVII Conferenza Scientifica Internazionale “I Compiti delle unità amministrative degli autogoverni territoriali con l’utilizzo del potenziale dei gruppi di disponibilità nel superamento delle minacce della sicurezza pubblica”.

Nei giorni 12-13 maggio 2016 a Wrocław (Breslavia) in Polonia, ha avuto luogo la XXVII Conferenza Scientifica Internazionale intitolata “Compiti delle unità amministrative degli autogoverni territoriali con l’utilizzo del potenziale dei gruppi di disponibilità nel superamento delle minacce della sicurezza pubblica”.

(di Claudio Melillo)

Negli ultimi anni lo scenario riguardante l’azione di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale posta in essere in ambito internazionale dalle Autorità fiscali dei vari Paesi si è evoluto sensibilmente. Grazie all’impulso degli organismi internazionali e, in particolare, dell’OCSE, è emersa una sana e lucida consapevolezza – a lungo sottovalutata dai singoli Stati – del dilagare di una pericolosa distorsione comportamentale che, se in passato, poteva riguardare teoricamente solo alcune organizzazioni multinazionali di rilevante dimensione oggi può essere ricondotta anche a quei contribuenti piccoli e medi che si rivolgono ai mercati esteri mediante operazioni di delocalizzazione complesse e forme di pianificazione fiscale particolarmente aggressive. È il caso di quei soggetti – siano essi persone fisiche che imprese – che, pur essendo inseriti nel tessuto economico e produttivo nazionale, elaborano fantasiose strategie di riorganizzazione su base transfrontaliera o transnazionale, apparentemente giustificate da ragioni economiche, ma in realtà finalizzate a sfruttare vantaggi fiscali talvolta assai significativi, a danno dell’Erario nazionale oltre che dei loro competitors. Si tratta di un fenomeno che prende le mosse evidentemente dal generale e irrefrenabile desiderio di ottenere un risparmio fiscale con metodi più o meno leciti ma che assai frequentemente sfocia in comportamenti patologici di tipo “criminale” e, dunque, punibili sotto il profilo penale, come testimoniano i dati raccolti ogni anno dalla Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate. Tali comportamenti sono ormai oggetto di attenzione e analisi da parte di tutti gli organi istituzionali preposti alla tutela delle entrate erariali; inoltre, la loro dimensione è tale da giustificarne l’inclusione tra i fenomeni criminali veri e propri. È il caso di molti Stati, tra cui l’Italia, ove esiste una specifica disciplina (D.Lgs. n. 74/2000) che prevede sanzioni di natura penale a fronte di talune condotte ben definite. Considerata la particolare rilevanza del danno prodotto da siffatti comportamenti in termini di base erosion and profit shifting (per usare un’espressione utilizzata dall’OCSE) e sussistendo la reale necessità di arginare gli effetti devastanti dell’evasione e dell’elusione fiscale internazionale è opportuno avviare progetti di ricerca e studio – magari in seno alle università – in materia di “criminologia e criminalistica tributaria nazionale e internazionale”. È giunto cioè il momento di trattare con un approccio scientifico i fenomeni di devianza sociale che portano l’individuo a compiere attività che configurano, a determinate condizioni, illeciti tributari di natura penale. In tal senso si può definire la “criminologia e criminalistica tributaria”, come quel settore delle scienze criminologiche rivolte tipicamente allo studio delle principali tematiche di diritto e procedura penale che interagiscono con il diritto tributario e con la tecnica della verifica fiscale. L’obiettivo è quello di descrivere e ed analizzare scientificamente gli aspetti criminologici legati ai fenomeni dell’evasione fiscale (nazionale e internazionale), ponendo particolare attenzione agli effettivi contributi, in termini di prevenzione, che tale disciplina può fornire oggi all’interno del nostro sistema giudiziario e penal-tributario. Per ottenere un approccio efficace al problema occorre evidentemente essere esperti del settore e possedere una formazione interdisciplinare che spazia dalle nozioni economico-giuridiche di base alle competenze specialistiche di criminologia, criminalistica, diritto penale, procedura penale, psicologia, sociologia economica e così via. Questo consente agli operatori di agire al meglio e con cognizione di causa nel complesso contesto degli illeciti tributari aventi rilevanza penale, nell’ambito del quale, a determinate condizioni, i principi propri della “criminologia” trovano concreta applicazione.

L’Italia è dotata di potenzialità enormi sotto questo profilo in quanto le professionalità e le competenze sopra descritte già esistono. La Guardia di Finanza ne è un esempio concreto in quanto, oltre ad essere un Corpo militare, è anche un importante organo di polizia tributaria e giudiziaria, preposto ad operare nel settore tributario a tutto campo, anche quando le condotte dei contribuenti sfociano in comportamenti patologici aventi rilievo penale.

Nell’ambito del contrasto all’evasione e all’elusione fiscale internazionale, l’Amministrazione finanziaria italiana, come è noto, definisce ogni anno gli obiettivi principali della sua azione, fissando le linee guida da seguire nell’attività di verifica fiscale. Negli ultimi anni, l’attenzione del Fisco italiano si è spostata in maniera evidente sulle operazioni a carattere transfrontaliero e transnazionale, in quanto ritenute a maggior rischio dal punto di vista fiscale. Questo differente orientamento rispetto al passato è stato indotto dal dibattito avviato dagli organismi internazionali e comunitari che si occupano, tra l’altro, di questioni tributarie.

Così, ad esempio, in occasione dell’incontro del G20, svoltosi a Mosca il 19 e il 20 luglio 2013, l’OCSE ha presentato il cosiddetto Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting (BEPS), un ambizioso e lungimirante progetto di contrasto dell’evasione fiscale internazionale, condiviso da numerosi Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Francia e Italia che si è reso necessario per la crescente consapevolezza, da parte dei singoli Stati, che l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti, trovano la loro ragion d’essere nelle asimmetrie esistenti tra i vari sistemi tributari, generando quei fenomeni di “doppia non imposizione” che consentono a taluni soggetti di ottenere indebiti vantaggi fiscali, talvolta, attraverso condotte punibili con sanzioni di natura penale.

In questo contesto, assume particolare importanza la cooperazione internazionale tra diverse Autorità fiscali per lo scambio di informazioni o per lo svolgimento di verifiche simultanee. A titolo esemplificativo (e non esaustivo) è importante segnalare il recente accordo denominato Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), adottato dall’Italia e da altri Paesi per favorire, in base al principio di reciprocità, lo scambio automatico di informazioni bilaterale finalizzato a favorire la tax compliance a livello internazionale e l’applicazione di una legislazione condivisa.

In Italia, sotto il profilo operativo assume notevole rilevanza anche e soprattutto l’attività investigativa e repressiva della Guardia di Finanza. In particolare, il “Nucleo Speciale Entrate” del Corpo ha messo a punto un’azione di contrasto all’evasione fiscale internazionale denominata “Planet“, che mira a colpire diverse forme di evasione perpetrate attraverso articolate e, talvolta, complesse e artificiose strutture societarie.

Il progetto “Planet”, attualmente in corso, si pone l’obiettivo di sviluppare una efficace lotta a fenomeni quali:

  • la sottrazione di redditi imponibili al regime fiscale nazionale, attraverso la cosiddetta esterovestizione societaria e le residenze fiscali fittizie delle persone fisiche;
  • le stabili organizzazioni “occulte”, materiale e personale;
  • il ricorso ai paradisi fiscali per erodere materia imponibile che, altrimenti, sarebbe tassata in Italia;
  • l’uso e l’abuso delle agevolazioni previste dalle direttive comunitarie “madre figlia” e “interessi e canoni” e dalle convenzioni contro le doppie imposizioni (i.e., treaty shopping);
  • la delocalizzazione dei redditi in Paesi a ridotta fiscalità, attraverso società controllate e/o collegate (i.e., Controlled Foreign Companies);
  • l’utilizzo distorto dei trust;
  • il trasferimento di utili tra società ubicate in Paesi diversi e appartenenti al medesimo gruppo, attraverso politiche aggressive di transfer pricing.

Il progetto “Planet” è di particolare attualità non solo perchè riguarda tematiche prioritarie nelle politiche fissate dal Ministro dell’Economia e delle finanze nell’atto di indirizzo del 2013 ma soprattutto perché, in un momento caratterizzato da una grave congiuntura economica come quella attuale, non risulta agevole distinguere i soggetti che, legittimamente, attuano politiche virtuose di tax governance da quelli che invece intraprendono strategie speculative di aggressive tax planning a danno dello Stato e dei loro competitors.

I fenomeni sopra elencati sono estremamente insidiosi in quanto non emergono evidentemente ad una prima verifica della documentazione contabile. Ciò impone ai verificatori di andare oltre le apparenze, interpretando gli indizi ed effettuando numerosi riscontri. Ne consegue la necessità per le imprese più esposte al rischio di controllo – vale a dire quelle che operano con l’estero (o che intendano farlo) – di adottare idonee politiche di tax governance e di tax risk management, dotandosi strumenti di gestione e controllo del rischio fiscale (es., tax control framework) idonei a garantire la tax compliance, vale a dire il pieno rispetto delle norme fiscali.

La questione non è di poco conto se si pensa che le verifiche fiscali in materia di esterovestizione, o di transfer pricing, tanto per fare esempi concreti, conducono spesso a rettifiche significative del reddito dichiarato, tali da far assumere alla condotta sottostante una rilevanza penale. Ciò, naturalmente, non implica in senso assoluto che tutte le imprese che subiscono una rettifica significativa del reddito in ragione – per esempio – di una presunta esterovestizione abbiano effettivamente evaso le imposte, poiché, data la complessità della disciplina fiscale dei rapporti internazionali, può ben accadere che talvolta vengano adottate, sia da una parte che dall’altra, decisioni fuorvianti in ragione della notevole discrezionalità cui si prestano le valutazioni relative ai predetti temi. Risulta, tuttavia, indubbio che il profilo penalistico e criminologico insorge quando il contribuente ha la possibilità, grazie politiche di pianificazione fiscale aggressiva, di ottenere grandi vantaggi in termini di abbattimento di imposte. Appare altresì evidente come per un contribuente spregiudicato che non teme la responsabilità penale sia molto più facile ricorrere a soluzioni sofisticate che producano effetti in diverse giurisdizioni, piuttosto che agire mediante i tradizionali artifici evasivi (ben noti al Fisco) che non garantiscono vantaggi rilevanti e che possono essere agevolmente individuati dai verificatori.

Anche in questo caso, la “criminologia tributaria” potrebbe fornire risposte utili a spiegare, in termini scientifici, i meccanismi che inducono il contribuente a porre in essere taluni comportamenti contra legem aventi rilevanza penale. Ciò consentirebbe, altresì, di programmare ogni anno una più efficace azione di contrasto dell’evasione fiscale internazionale, a beneficio degli esperti della Guardia di Finanza che operano nell’ambito del progetto “Planet” e dei futuri progetti antievasione. Risulta, infatti, fondamentale per gli operatori del Fisco avere a disposizione adeguati strumenti teorici ed applicativi per operare nell’ambito criminologico e criminalistico tributario, sulla scorta di tecniche investigative aggiornate e adeguate competenze nelle metodiche riguardanti la sicurezza e la prevenzione degli illeciti tributari di natura penale, anche in ragione del fatto che, ormai, i fenomeni dell’evasione e dell’elusione fiscale non sono più limitati ai rapporti interni ad un singolo Stato ma travalicano i confini nazionali e si intersecano con una complessa articolazione di flussi di difficile individuazione.

Il progetto “Planet” è la prova di come l’Amministrazione finanziaria sia in grado di calibrare efficacemente l’azione investigativa e repressiva in base ad un’attenta analisi del livello di rischio fiscale attribuibile a ciascuna categoria di contribuenti e ai diversi comportamenti posti in essere da questi ultimi. Di conseguenza, considerate le fattispecie evasive ed elusive più diffuse, è ragionevole pensare che i rapporti con l’estero saranno sempre più oggetto di interesse in sede di verifica fiscale. In questo contesto, alla luce della profonda crisi che attanaglia le imprese italiane, è opportuno, da un lato, che i contribuenti pongano in essere politiche trasparenti di tax governance basate su adeguati modelli di tax compliance e, dall’altro, che il Fisco adotti un atteggiamento equilibrato, basato sull’analisi preventiva del rischio fiscale, in modo da operare preliminarmente una netta distinzione tra le diverse categorie di soggetti passivi d’imposta: gli onesti, gli evasori e i criminali.

****

Con il presente articolo, prende il via un ambizioso progetto di ricerca del Centro Studi di Economia e Diritto – Ce.S.E.D. sul tema della “Criminologia Tributaria“, coordinato e diretto dal sottoscritto, che troverà spazio nell’omonima Rubrica di questa Rivista, oltre che su un sito dedicato (www.criminologiatributaria.it), e sarà oggetto di riflessione e studio sia in ambito nazionale che internazionale.

Sono ammessi a partecipare al progetto, previa selezione per titoli e colloquio:

  • Docenti, ricercatori, dottori di ricerca e laureati;
  • Dipendenti della Guardia di Finanza.

La richiesta di partecipazione può essere redatta su carta libera e trasmessa a mezzo posta elettronica, all’indirizzo:

ricerca@economiaediritto.it.

 

Claudio Melillo

Direttore Scientifico del Ce.S.E.D.

Coordinatore del progetto di ricerca sulla “Criminologia Tributaria

cmelillo@economiaediritto.it

Vai alla barra degli strumenti