In questa sezione vengono esposte le informazioni riguardanti il progetto di ricerca in Criminologia e Criminalistica Tributaria condotto dal Dott. Claudio Melillo, in collaborazione con autorevoli esperti del settore.
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17746 del 2021, si è espressa in relazione all’applicazione della ritenuta convenzionale, prevista dall’art. 12 della...
Costi non deducibili se l’evasore totale non dimostra la certezza o la determinabilità in modo obiettivo
(A cura del Dott. Marco Cardillo)
La Suprema Corte di...
Evasione fiscale: ma quanto ne sappiamo veramente?
(Dott.ssa Valeria Gobbin)
Premessa
Il tema dell’evasione fiscale è sempre di moda, ma mai come in questi tempi di manovra...
L’impatto dell’introduzione della frode fiscale (art. 2 D.Lgs. n. 74/2000) sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001.
(Avv. Giovanni Palmieri)
Nei giorni scorsi con il...
I nuovi reati tributari previsti dal Decreto Fiscale 124/2019
(Dott.ssa Astrid Durand)
Premessa
Il presente lavoro si propone di analizzare uno dei temi...
La prevenzione del rischio fiscale finalizzata alla tax compliance sarà oggetto di confronto il 27 marzo 2019 pomeriggio nell'ambito dell'interessante convegno organizzato da AGAM...
L’utilizzo dei prodotti grafici nella diagnosi medica (neuropsicologica, psichiatrica e neurologica)
di Sylwia Skubisz-Slusarczyk
(Traduzione dalla lingua polacca a cura di Jolanta Grebowiec-Baffoni)
L’obiettivo della seconda parte...
Fatture per operazioni inesistenti e corruzione: la pronuncia della Cassazione
di Claudio Melillo
A rafforzare la valenza del D.lgs. n. 74/2000, aggiornato al 2015, in materia...
Coordinatore del Corso di Laurea: Prof. Avv. Alfredo De Filippo
Codice Corso: ML016BCRI
Livello MQF: 6
Sedi: Malta e Lugano
Per informazioni:
Prof. Claudio Melillo (Email: ludes@economiaediritto.it | Mobile: +39 335...