Accordi e Convenzioni

Appunti di diritto per l’insegnamento scolastico: l’autore presenta l’opera

Il testo Appunti di diritto per l’insegnamento scolastico si compone di tre volumetti. Nei primi due si propone una definizione dei seguenti temi: la legge in generale, le persone e la famiglia, la successione e la donazione, la proprietà, le obbligazioni, il contratto, contratti inerenti all’attività dell’impresa (Volume 1, Bonomo 2020, ristampa aggiornata 2021); attività economica e tutela del consumatore, il lavoro, l’impresa, l’azienda, le società, la concorrenza, operazioni di intermediazione finanziaria (Volume 2, Bonomo 2021).

Nel Volume 3 si propone una definizione dello Stato, dell’Unione Europea, della Costituzione.

Lo STATO. Gli elementi costitutivi: il popolo, la cittadinanza; il territorio, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, navi e aeromobili militari o della polizia e navi e aeromobili privati, l’ambito di applicabilità della legge penale; la sovranità, la Nato. La Nazione. Forme di Stato e di governo (Aristotele, Kelsen); la forma di Stato e la forma di governo dell’Italia. Decentramento, autonomia, enti pubblici: decentramento e autonomia; le forme di decentramento e di autonomia spiegate dalla dottrina.

L’UNIONE EUROPEA. Dalla Ceca alla Costituzione per l’Europa. Il Trattato di Lisbona. Il Trattato sull’Unione Europea: il mercato interno, l’euro, i principi su cui si fondano le competenze dell’Unione, la CDFUE, la CEDU, la cittadinanza europea; le istituzioni europee; le cooperazioni rafforzate; la politica estera e di sicurezza comune. Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea: le norme europee; le disposizioni finanziarie, le risorse proprie dell’Unione, il quadro finanziario pluriennale, il bilancio annuale dell’Unione; disposizioni generali e finali. Il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’unione economica e monetaria. La Decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio del 14 dicembre 2020 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea che abroga la decisione 2014/335/UE, Euratom; il PNRR.

La COSTITUZIONE. La Costituzione. Principi fondamentali: una Repubblica democratica fondata sul lavoro, i diritti inviolabili e i doveri inderogabili; il principio di uguaglianza; il diritto al lavoro e il dovere del lavoro; l’unità della Repubblica e le autonomie; le minoranze linguistiche, la Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali; lo Stato e la Chiesa e le altre confessioni religiose; la tutela del paesaggio; i principi di cui agli artt. 10-12 della Costituzione. Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti civili: la libertà personale, riserva di legge e riserva di giurisdizione, la carcerazione preventiva; la inviolabilità del domicilio; la tutela della riservatezza, la protezione dei dati personali; la libertà di circolazione, l’insorgenza dell’epidemia da Covid 19; il diritto di riunione; il diritto di associazione; la libera manifestazione del pensiero; è esclusa la perdita per motivi politici della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome; le prestazioni personali e patrimoniali; il diritto alla difesa in giudizio, la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi; il principio del giudice naturale; il principio di legalità in materia penale; l’estradizione; la responsabilità penale; la responsabilità civile dei pubblici dipendenti. Rapporti etico sociali: (per gli articoli 29-31 si rinvia al Volume 1, La famiglia, 2., III.); la salute, l’assistenza sociale, la previdenza; il testamento biologico; etica, bioetica, eutanasia; disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita; il diritto all’istruzione. Rapporti economici: (si rinvia: per l’articolo 42 al Volume 1, La proprietà, 1.; per l’articolo 41 al Volume 2, L’attività economica,1., I.; per l’articolo 43 al Volume 2, Le società,1.; per gli articoli 39 e 36 al Volume 2, Il rapporto di lavoro, 3.; per l’articolo 37 al Volume 2, Impresa familiare, 3.; per l’articolo 45 al Volume 2, Le società cooperative, 1.); articoli 35, 40, 44, 46; la tutela del risparmio, artt. 21 del TUIF e 36 del regolamento Consob n.20307 del 15 febbraio 2018 aggiornato con delibera n.21755/2021, sentenza n.19024/2005 della Corte di cassazione.

Rapporti politici: Il diritto di voto; i partiti; il diritto di rivolgere petizioni alle Camere; l’accesso dei cittadini agli uffici pubblici e alle cariche elettive. I doveri costituzionali.

L’ordinamento della Repubblica. Il Parlamento: organo costituzionale, la composizione, la legislatura; la rappresentanza della Nazione; sul tema della rappresentanza (Kelsen); la ripartizione dei seggi della Camera e del Senato; la legge elettorale vigente; le immunità parlamentari; la funzione legislativa; il rapporto tra il diritto interno e il diritto internazionale (Corte cost., n.349/2007 e n. 238/2014); il referendum; altri poteri del Parlamento; la ratifica dei trattati. Il Presidente della Repubblica: ruolo del Presidente, elezione, supplenza, responsabilità; i poteri del Presidente.

Il Governo: composizione, nomina, fiducia; legge n. 400/1988 – Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; la responsabilità dei membri del Governo. La Pubblica amministrazione.

La Magistratura: il potere giurisdizionale; la soggezione del giudice alla legge; il giusto processo; la responsabilità civile dei magistrati; la riparazione dell’errore giudiziario in seguito alla revisione; l’azione penale. I giudici.

Le Regioni, le Province, i Comuni. Il Titolo V della parte seconda della Costituzione: l’articolo 114 della Costituzione, principio di sussidiarietà, Città metropolitane (Corte cost., n.50/2015); il rapporto Stato enti territoriali; la potestà legislativa dello Stato e delle Regioni (Corte cost., n.370/2003 e n. 213/2006); la legge n. 59 del 1997; l’autonomia finanziaria degli enti territoriali; il federalismo fiscale; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; le Regioni.

Garanzie costituzionali. La Corte costituzionale: composizione della Corte e prerogative dei giudici; il giudizio sulle leggi; i conflitti di attribuzione; le altre funzioni della Corte. Revisione della Costituzione.

Il Volume 3 è corredato da 257 note a piè di pagina in cui è anche riportata la bibliografia.

I tre volumetti sono una lettura rivolta agli insegnanti di Diritto degli istituti tecnici e del liceo delle scienze sociali.

(A cura di Pasquale Scarpitta)

Riferimenti

APPUNTI DI DIRITTO per l’insegnamento scolastico Volume 3, Bonomo Editore, San Lazzaro di Savena, 2022. (Pagine 193).


Rivista scientifica digitale mensile (e-magazine) pubblicata in Legnano dal 2013 – Direttore: Claudio Melillo – Direttore Responsabile: Serena Giglio – Coordinatore: Pierpaolo Grignani – Responsabile di Redazione: Marco Schiariti
a cura del Centro Studi di Economia e Diritto – Ce.S.E.D. Via Padova, 5 – 20025 Legnano (MI) – C.F. 92044830153 – ISSN 2282-3964 Testata registrata presso il Tribunale di Milano al n. 92 del 26 marzo 2013
Contattaci: redazione@economiaediritto.it
Le foto presenti sul sito sono state prese in parte dal web, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo. In tal caso provvederemo prontamente alla rimozione.
Seguici anche su Telegram, LinkedIn e Facebook!

ARTICOLI SIMILI

276

NESSUN COMMENTO

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.