Le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui la parte che, ai sensi dell’art. 1453, secondo comma, cod. civ.,...
Ai fini dell’ammissione al beneficio del gartuito patrocinio rilevano anche i redditi illeciti, con la precisazione che l’indagine sui redditi non può avvalersi di...
Salvo che l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata non contenga una disciplina diversa, deve presumersi che l’assemblea dei soci sia validamente costituita ogni...
L'inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento, previsto dall'art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212,...
In sede di accertamento della natura di un negozio, nell'alternativa tra contratto di fideiussione e accordo autonomo di garanzia, tale ultima qualificazione è destinata...
Presupposto indispensabile per la valutazione della ritualità della notifica eseguita ai sensi dell'art. 145, comma terzo, c.p.c. è l'identificazione certa dell'autore del rifiuto della...
In tema di diffamazione a mezzo stampa, il diritto del soggetto a pretendere che proprie, passate vicende personali siano pubblicamente dimenticate (nella specie, c.d....
Il giudice tributario è competente a decidere la domanda risarcitoria proposta dal contribuente a titolo di responsabilità processuale aggravata, di cui all’art. 96 cod....
1.IL PENSIERO DI MARX
L’influenza di Marx sull’economia è certamente non trascurabile. Tante sono le idee rivoluzionarie promosse e portate avanti, come tante sono le...